Decreto per determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria A.A. 2023-2024
Decreto per la determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria relativa all'A.A. 2023-2024.
Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2023/2024
La nota disciplina l'adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023/2024.
Decreto di determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria A.A. 2022-2023
Decreto per la determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria relativa all'A.A. 2022-2023.
Nuova legge sul libro (n. 15 del 13-02-2020)
A distanza di quasi 9 anni dalla cosiddetta Legge Levi sulla disciplina del prezzo dei libri (L. 27 luglio 2011, n. 128, G.U. n. 181 del 5 agosto 2011), il 25 marzo 2020 è entrata in vigore una nuova legge recante "Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura" (L. 13 febbraio 2020, n. 15, GU n. 63 del 10 marzo 2020). Fra i documenti visionabili è disponibile anche un pdf con il confronto tra la nuova legge e la precedente ( L. 27 luglio 2011 n. 128) nota come Legge Levi.
-
Cosa devono fare le librerie per accogliere il bonus cultura da 500 euro dei 18enni
Tutti gli esercenti interessati ad accreditarsi come esercizio in cui i ragazzi possono spendere il bonus, possono registrarsi sul portale 18 app. Per registrarsi è necessario essere in possesso delle credenziali Entratel o Fisconline, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate per l’accesso ai propri servizi telematici. Se non si hanno le credenziali personali, è possibile richiederle attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate (di solito ci vogliono 10/15 gg) oppure andando presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate della propria città e si ottengono immediatamente. Vanno richieste le credenziali del legale rappresentante, attraverso le quali si ottengono quelle dell’azienda. E' chiaro che è urgente ottenerle se si desidera registrarsi. La registrazione nel portale è semplice e prevede che vengano inseriti i dati fiscali dell’azienda; va indicato se l’azienda è « fisica », on line o mista e l’elenco delle varie sedi di vendita, che compariranno nella App, in modo che i ragazzi sappiano dove possono andare per i loro acquisti.
-
Tetto massimo degli sconti applicabili dalle librerie
Limite agli sconti Nelle librerie, store online, grande distribuzione, lo sconto ordinario massimo passa dal 15% al 5% (scende dal 20 al 15% per i libri scolastici). Le librerie possono organizzare promozioni, una volta l’anno, con il limite di sconto del 15% mentre oggi queste sono rimesse solo agli editori. Le promozioni delle librerie (con sconti massimi del 15%) saranno possibili una sola volta l’anno, in mesi prestabiliti stabiliti con un decreto ministeriale a stabilire i mesi degli sconti per le librerie. Per le promozioni, gli editori potranno continuare a fare promozioni un mese l’anno (mai dicembre), ma il limite degli sconti scende dal 25 al 20% e non si potranno fare offerte su libri pubblicati nei 6 mesi precedente . Un decreto ministeriale stabilirà i mesi per le promozioni degli editori.
-
Cos'è l’albo delle librerie di qualità
L’albo delle librerie di qualità L’iscrizione all’albo delle librerie di qualità è riservata alle librerie che esercitano in modo prevalente l’attività di vendita al dettaglio di libri in locali accessibili al pubblico e che assicurano un servizio innovativo e caratterizzato da continuità, diversificazione dell'offerta libraria e realizzazione di iniziative di promozione culturale nel territorio.
D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 – Contributo alle biblioteche per acquisto libri
Si pubblica il D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 recante "Disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234". L’articolo 1 del decreto individua le modalità di assegnazione delle risorse, pari a 30 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2022 e 2023, destinate, ai sensi dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, alle biblioteche aperte al pubblico dello Stato, degli enti territoriali e dei soggetti beneficiari ai sensi della legge 17 ottobre 1996, n. 534, e della legge 28 dicembre 1995, n.549, per l'acquisto di libri.
Tax Credit Librerie
La Legge n.205 del 27 dicembre 2017 commi 319-321 ha riconosciuto a decorrere dall'anno 2018, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1, un credito di imposta. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha firmato il Decreto interministeriale contraddistinto al numero di repertorio 215 recante: “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per gli esercenti di attività commerciali, che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri, di cui all’art. 1, comma 319 e seguenti, della legge 27 dicembre 2017, n. 205” pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.130 del 7 giugno 2018.
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297
Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado. La normativa regola questioni relative alle vendite di libri all’interno della scuola.