Nasce la carta cultura, nata per iniziativa del Ministero della cultura (Mic), realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.
Chi è già iscritto alle Carte Cultura e Merito dovrà unicamente accedere con Spid o Cie e confermare i dati che risultano precaricati. La mancata conferma dei dati comporta l'impossibilità di operare sulla piattaforma.
Di seguito vi riportiamo quanto indicato dal ministero:
Per tutti coloro che hanno chiesto le modalità di iscrizione alla piattaforma, vi ricordiamo quanto di seguito:
1) I punti vendita (fisici o elettronici) possono accreditarsi in modo semplice e sicuro utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), fornendo il codice fiscale, un indirizzo e-mail e la pec.
Sarà inoltre necessario accettare le condizioni di utilizzo che disciplinano l’iniziativa, finalizzata all’acquisto esclusivo di libri muniti di codice ISBN.
2) Gli esercenti già registrati per la categoria “acquisto libri” sulla piattaforma della Carta Giovani e Merito risulteranno automaticamente preregistrati e potranno operare senza ulteriori adempimenti. Qualora non si intenda partecipare è possibile richiedere la cancellazione.
3) La registrazione alla piattaforma cartadellacultura.it, richiede le seguenti informazioni, in aggiunta ai “dati anagrafici” restituiti automaticamente dal sistema sulla base delle informazioni dell’archivio anagrafico:
• recapito telefonico (non obbligatorio)
• indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
• eventuale sito web
• scelta della tipologia di esercizio (fisico, online o misto)
• almeno 1 punto vendita con indicati gli ambiti e i beni disponibili per la vendita
• Non esiste un termine per gli esercenti per effettuare la registrazione alla piattaforma.
4) Gli esercenti censiti su 18app/Carte della cultura giovani e del merito verranno registrati automaticamente sulla nuova piattaforma ma non risulteranno ancora abilitati alla validazione dei voucher. Per attivarsi sarà necessario accedere nell'area autenticata, inserire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), accettare l'informativa privacy e le condizioni d'uso. Tale procedura di attivazione potrà essere espletata sia dal rappresentante legale/titolare della ditta individuale che dagli incaricati precedentemente censiti su 18App/Carte della cultura giovani e del merito.
La carta cultura è una carta digitale che consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale. Possono richiederla tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti in Italia con un ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 15.000€.
Si può ottenere una Carta della Cultura per nucleo familiare, se in possesso dei requisiti e nei limiti delle risorse pubbliche disponibili. Questo significa che, in base al numero delle richieste e ai fondi stanziati per l’anno di riferimento, qualcuno dotato dei requisiti potrebbe non rientrare nella graduatoria.
La piattaforma introduce diverse funzionalità pensate per facilitare l’attività degli esercenti e garantire la massima trasparenza:
• Verifica e riscossione dei voucher in tempo reale, sia tramite inserimento manuale del codice sia attraverso un’API dedicata per l’integrazione con gli e-commerce.
• Monitoraggio costante dei buoni validati, con strumenti di consultazione e rendicontazione delle vendite.
• Emissione e gestione delle fatture elettroniche, secondo le linee guida definite dalla piattaforma, con trasmissione a CONSAP per la liquidazione.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione un motore di ricerca per individuare i punti vendita aderenti, offrendo così ai beneficiari uno strumento immediato per localizzare l’esercente più vicino.
Con questa nuova infrastruttura digitale, il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura rafforzano l’impegno a promuovere la lettura e a sostenere la filiera editoriale, garantendo strumenti innovativi e sicuri a favore sia dei cittadini sia degli operatori del settore.
Chi è già iscritto alle Carte Cultura e Merito dovrà unicamente accedere con Spid o Cie e confermare i dati che risultano precaricati. La mancata conferma dei dati comporta l'impossibilità di operare sulla piattaforma.
Di seguito vi riportiamo quanto indicato dal ministero:
Per tutti coloro che hanno chiesto le modalità di iscrizione alla piattaforma, vi ricordiamo quanto di seguito:
1) I punti vendita (fisici o elettronici) possono accreditarsi in modo semplice e sicuro utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), fornendo il codice fiscale, un indirizzo e-mail e la pec.
Sarà inoltre necessario accettare le condizioni di utilizzo che disciplinano l’iniziativa, finalizzata all’acquisto esclusivo di libri muniti di codice ISBN.
2) Gli esercenti già registrati per la categoria “acquisto libri” sulla piattaforma della Carta Giovani e Merito risulteranno automaticamente preregistrati e potranno operare senza ulteriori adempimenti. Qualora non si intenda partecipare è possibile richiedere la cancellazione.
3) La registrazione alla piattaforma cartadellacultura.it, richiede le seguenti informazioni, in aggiunta ai “dati anagrafici” restituiti automaticamente dal sistema sulla base delle informazioni dell’archivio anagrafico:
• recapito telefonico (non obbligatorio)
• indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)
• eventuale sito web
• scelta della tipologia di esercizio (fisico, online o misto)
• almeno 1 punto vendita con indicati gli ambiti e i beni disponibili per la vendita
• Non esiste un termine per gli esercenti per effettuare la registrazione alla piattaforma.
4) Gli esercenti censiti su 18app/Carte della cultura giovani e del merito verranno registrati automaticamente sulla nuova piattaforma ma non risulteranno ancora abilitati alla validazione dei voucher. Per attivarsi sarà necessario accedere nell'area autenticata, inserire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), accettare l'informativa privacy e le condizioni d'uso. Tale procedura di attivazione potrà essere espletata sia dal rappresentante legale/titolare della ditta individuale che dagli incaricati precedentemente censiti su 18App/Carte della cultura giovani e del merito.
La carta cultura è una carta digitale che consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale. Possono richiederla tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti in Italia con un ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 15.000€.
Si può ottenere una Carta della Cultura per nucleo familiare, se in possesso dei requisiti e nei limiti delle risorse pubbliche disponibili. Questo significa che, in base al numero delle richieste e ai fondi stanziati per l’anno di riferimento, qualcuno dotato dei requisiti potrebbe non rientrare nella graduatoria.
La piattaforma introduce diverse funzionalità pensate per facilitare l’attività degli esercenti e garantire la massima trasparenza:
• Verifica e riscossione dei voucher in tempo reale, sia tramite inserimento manuale del codice sia attraverso un’API dedicata per l’integrazione con gli e-commerce.
• Monitoraggio costante dei buoni validati, con strumenti di consultazione e rendicontazione delle vendite.
• Emissione e gestione delle fatture elettroniche, secondo le linee guida definite dalla piattaforma, con trasmissione a CONSAP per la liquidazione.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione un motore di ricerca per individuare i punti vendita aderenti, offrendo così ai beneficiari uno strumento immediato per localizzare l’esercente più vicino.
Con questa nuova infrastruttura digitale, il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura rafforzano l’impegno a promuovere la lettura e a sostenere la filiera editoriale, garantendo strumenti innovativi e sicuri a favore sia dei cittadini sia degli operatori del settore.

